Sballarsi con il respiro

 

In molti corsi New Age si fanno esercizi di respirazione: viene richiesto di respirare rapidamente e profondamente a bocca aperta. Questa pratica è basata sulla credenza, ripresa dalla Bioenergetica, che di solito respiriamo inspirando troppo poca aria (perciò troppo poco ossigeno), e questo ridurrebbe il nostro livello di vitalità e il nostro piacere sessuale.

In realtà, l’effetto principale della respirazione rapida e profonda non è una migliore ossigenazione delle cellule, ma una maggiore espulsione dell’anidride carbonica, cosa che crea una condizione patologica nell’organismo chiamata ipocapnia e provoca sintomi come vertigini, stordimento, formicolii e blocchi muscolari.

Alcune persone hanno una costante e involontaria respirazione profonda, ma questa condizione, invece di assicurare elevati livelli di vitalità, causa ansia e attacchi di panico, ed è considerata una condizione patologica (sindrome da iperventilazione).

Per questi motivi la respirazione profonda è sconsigliata.

La respirazione accelerata e profonda, proprio per il senso di stordimento che provoca, viene utilizzata da alcune tecniche sciamaniche e sedicenti terapeutiche, qui ad esempio nel breathwork-rebirthing.

Una descrizione rosea del breathwork è reperibile a questa pagina.

L’uso di tecniche che alterano l’ordinario stato di vigilanza e benessere (oltre al respiro accelerato è possibile usare alcol o altre sostanze psicotrope, ma anche ad esempio la privazione del sonno),  è basata sulla credenza che l’alterazione possa far emergere contenuti terapeutici o sia di per sé terapeutica.

Possiamo valutare i risultati delle tecniche che alterano l’ordinario stato di vigilanza e benessere  usando due variabili: benessere (in un continuum che vede agli estremi gradevole e sgradevole) e utilità (da utile per la persona a dannoso per la persona, con un livello intermedio che è inutile). Possiamo ottenere così tecniche

  • sgradevoli  e utili (ad esempio la respirazione accelerata mi causa nausea e vomito – sgradevoli- ma durante l’esperienza mi appare mio padre che mi dice cose significative che mi permettono di superare un senso di colpa nei suoi confronti)
  • sgradevoli e inutili o dannose (ad esempio la respirazione accelerata mi causa nausea e vomito – sgradevoli- e un attacco psicotico -esperienza dannosa)
  • gradevoli e utili
  • gradevoli e inutili o dannose

La mia impressione è che la gran parte delle esperienze di questo tipo appartenga alla tipologia sgradevole e inutile o dannoso.

 

Articolo contenuto sul sito www.sessualitafelice.it. Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.