Evidenze sulle cause biologiche dell’omosessualità maschile

 

coppia omo

 

Gli uomini gay hanno in media un numero maggiore di fratelli più grandi rispetto agli uomini eterosessuali. Questa correlazione, chiamata l’effetto dell’ordine di nascita (in inglese fraternal birth order effect) è conosciuta fin dal 1958, ed è stata studiata in dettaglio dai ricercatori Blanchard and Bogaert.

 

Ogni fratello maggiore aumenterebbe le probabilità di omosessualità dei fratelli più giovani. La probabilità ordinaria di diventare omosessuale di un bambino senza fratelli è pari al 2%. La presenza di 1 fratello maggiore la aumenta a 2,6%, di due fratelli maggiori a 3,5%, di tre fratelli maggiori a 4,6% e così via. L’orientamento omosessuale di una persona di sesso maschile su sette sarebbe dovuta a questo fenomeno. La relazione vale solo fra fratelli maschi, mentre il numero di sorelle femmine sarebbe ininfluente. Un’altra correlazione è quella fra peso alla nascita e orientamento sessuale: gli uomini omosessuali con fratelli maggiori hanno un peso minore rispetto a uomini eterosessuali con fratelli maggiori.

 

Secondo uno studio pubblicato di recente da Blanchard, Bogaert e altri, la relazione fra orientamento sessuale e numero di fratelli sarebbe dovuta a una serie di eventi che accadono durante lo sviluppo del feto. Durante la gravidanza del primo figlio maschio la proteina NLGN4Y, connessa con il cromosoma Y, entra nel flusso sanguigno della madre. Il sistema immunitario della madre rileva la NLGN4Y come sostanza estranea e risponde creando anticorpi. Questi anticorpi rimangono poi nel sistema immunitario della madre ed in alcuni casi possono modificare il cervello del successivo figlio maschio cambiando il suo orientamento sessuale. Maggiore il numero dei fratelli maschi, maggiore il numero degli anticorpi e maggiori le probabilità.

 

Le ricerche citate in questo articolo hanno una buona base scientifica, tuttavia provocano perplessità in quanti sostengono che l’orientamento sessuale sia dovuto soprattutto o esclusivamente a fattori culturali e esperienze di vita.

 

Il numero dei fratelli non esaurisce inoltre le possibili cause biologiche dell’omosessualità.

 

PER APPROFONDIMENTI

 

Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

 

Sei interessata/o a questo tema? Per essere informata/o quando saranno pubblicati nuovi articoli iscriviti alla mia mailing list. [caldera_form_modal id=”CF5a525fe8c8856″ type=”button”]Iscriviti gratis [/caldera_form_modal]