Sei arrivato a questa pagina perché stai cercando informazioni sul trattamento rapido dell’eiaculazione precoce.
Cos’è l’eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce è l’incapacità di esercitare un controllo sull’eiaculazione durante la penetrazione vaginale. Alcune definizioni fanno riferimento al mancato controllo dell’eiaculazione per un tempo minimo. Ad esempio il Diagnostic and Statistical Manual of Psychiatric Disorder (DSM-V) diagnostica un disturbo di eiaculazione precoce se l’eiaculazione precoce avviene prima della penetrazione o entro un minuto dalla penetrazione. Il tempo medio di penetrazione vaginale è stimato in circa 5 minuti.
Altre definizioni, quali ad esempio l’International Classification of Disease (OMS), (ICD- 10:2016) pongono invece l’accento sull’incapacità di ritardare l’eiaculazione per il tempo desiderato e sulle sensazioni di disagio, fastidio, frustrazione e tendenza all’evitamento dei rapporti sessuali che ne conseguono. Le definizioni che stabiliscono un tempo minimo sono da preferire perché le altre non riescono a discriminare l’insoddisfazione relativa al rapporto sessuale dovuta a fattori culturali.
Ad esempio un uomo che ha un tempo di penetrazione vaginale ben superiore alla media (ammettiamo, 10 minuti) potrebbe rivolgersi a un sessuologo lamentandosi e mostrando disagio perché la sua eiaculazione avviene prima che la sua compagna abbia raggiunto l’orgasmo. Secondo la definizione dell’International Classification of Disease il caso andrebbe diagnosticato come eiaculazione precoce. In realtà a ben vedere, tenuto conto che in questo caso il tempo di penetrazione vaginale è assai lungo (10 minuti) ci rendiamo conto che il problema è di altro tipo.
Ad esempio probabilmente siamo davanti a un caso in cui durante il rapporto sessuale la coppia non ricorre alla stimolazione del clitoride, o non lo stimola in maniera adeguata. Gli uomini che lamentano di soffrire di eiaculazione precoce, in particolare di non riuscire a soddisfare sessualmente la loro compagna devono rendersi conto che la sola penetrazione vaginale, anche se piacevole per la donna, è un sistema in genere inadeguato per provocare l’orgasmo femminile. L’orgasmo femminile è in genere provocato dalla stimolazione diretta o indiretta del clitoride. Il rapporto sessuale deve perciò prevedere sempre una stimolazione adeguata del clitoride. Esistono molte tecniche sessuali e molte posizioni sessuali che permettono una stimolazione adeguata del clitoride e rapporti sessuali soddisfacenti anche per la donna.
Un’altra possibilità, anche se meno frequente, in coppie che ricorrono alla consulenza sessuologica, è che la donna soffra di anorgasmia, cioè abbia una difficoltà a raggiungere l’orgasmo anche con una stimolazione adeguata.
Alcuni uomini soffrono di eiaculazione precoce fin dalle prime esperienze sessuali, in altri uomini il disturbo si verifica invece solo in certi periodi o solo con determinate partner.
In alcuni casi il disturbo di eiaculazione precoce si verifica assieme ad altri disturbi sessuali quali ad esempio disturbo dell’erezione.
Quanti uomini hanno un problema di eiaculazione precoce
L’eiaculazione precoce è il disturbo sessuale maschile più diffuso. Secondo alcune fonti ne avrebbero sofferto in un certo punto della loro vita dal 30 al 70% degli americani sotto i quarant’anni, e una percentuale dal 20 al 30% ne soffrirebbe costantemente. Lo studioso Alfred Kinsey, nella sua ricerca pubblicata nel 1948 col titolo Il comportamento sessuale dell’uomo aveva addirittura rilevato che il 75% degli uomini americani intervistati eiaculava entro 2 minuti di penetrazione vaginale almeno la metà delle volte. Va tenuto conto che nel 1948 molti uomini prestavano poca attenzione al piacere femminile e le conoscenze e tecniche sessuali erano meno diffuse di oggi.
Le cause dell’eiaculazione precoce
E’ importante capire quali sono le cause dell’eiaculazione precoce perché l’individuazione delle cause fornisce anche indicazioni di trattamento. L’eiaculazione precoce può dipendere da diverse cause, anche combinate assieme, perciò il trattamento dell’eiaculazione precoce dovrà tenerne conto.
- Cause genetiche. Alcuni uomini hanno configurazioni genetiche che aumentano l’eccitabilità agli stimoli sessuali e riducono le capacità di controllo. Va precisato che le cause genetiche dell’eiaculazione precoce sono state finora dimostrate da un numero ridotto di studi e che l’influenza dell’elemento genetico sull’eiaculazione precoce è stata riconosciuta minore di quella dei fattori ambientali. In questo caso il trattamento dell’eiaculazione precoce sarà basato anche su farmaci.
- Malattie, farmaci o droghe: l’eiaculazione precoce può essere provocata da determinati farmaci e droghe, e da malattie, quali ad esempio prostatiti o angina. In questo caso il trattamento dell’eiaculazione precoce prevederà di curare le potologie sottostanti, di sostituire i farmaci con altri con minori effetti collaterali, di interrompere l’assunzione di droghe.
- Fattori che spingono l’uomo a terminare il coito rapidamente: i tempi di penetrazione vaginale possono essere ridotti se i rapporti sessuali avvengono in situazioni scomode, disagiate (ad esempio se il preservativo dà noia), con la paura di essere scoperti, oppure di fretta. E ugualmente l’eiaculazione precoce è più probabile se la donna prova dolore oppure è indifferente o ostile. In questi casi il trattamento dell’eiaculazione precoce cercherà di rimuovere i fattori che spingono alla fretta e di migliorare la relazione col partner.
- Eccessiva stimolazione durante alcune fasi del rapporto sessuale: riducono i tempi di penetrazione il sesso orale, determinate posizioni, le spinte rapide e profonde, partner che si muovono molto o ansimano rumorosamente. In questo caso il trattamento dell’eiaculazione precoce suggerirà tecniche meno coinvolgenti, tecniche che migliorano il controllo eiaculatorio, e un diverso comportamento della donna.
- Ansia da prestazione: il pensiero fisso ai tempi di penetrazione, la paura di eiaculare presto e la relativa ansia provocano il rilascio nell’organismo di adrenalina che accelera l’eiaculazione. Uomini particolarmente ansiosi possono sviluppare un’ansia da prestazione a seguito di una occasionale (e perciò non patologica) eiaculazione rapida. In questo caso il trattamento dell’eiaculazione precoce prevederà una serie di esercizi che migliorano il controllo eiaculatorio e esercizi di coppia per diminuire l’ansia provocata dai rapporti sessuali.
- Cattiva conoscenza della sessualità e dell’anatomia femminile: se le modalità di rapporto sessuale non stimolano a sufficienza la donna farla arrivare all’orgasmo o vicina all’orgasmo richiederà dei tempi di penetrazione molto lunghi che pochi uomini sono in grado di sostenere. In questo caso il trattamento dell’eiaculazione precoce prevederà l’insegnamento di una serie di tecniche che facilitano il raggiungimento dell’orgasmo della donna con e senza la penetrazione vaginale.
Il trattamento dell’eiaculazione precoce
Il trattamento dell’eiaculazione precoce può essere più o meno rapido a seconda della metodologia utilizzata. Ovviamente, la gran parte degli uomini preferisce un trattamento rapido. La scelta della metodologia dipende in buona parte dalle cause della patologia, in specifico, il trattamento dell’eiaculazione precoce deve intervenire sulle cause specifiche della patologia del paziente o della coppia. Se ad esempio l’eiaculazione precoce è dovuta a problemi di natura medica, farmaci o droghe, il trattamento deve intervenire su questa cause. E’ necessario perciò svolgere una analisi caso per caso. Con questo scopo può essere utile anche compilare i nostri test. Il primo test misura la gravità del problema, il secondo test le possibili cause.
Il trattamento farmacologico prevede di somministrare farmaci che allungano i tempi di eiaculazione, agendo ad esempio sulla ricaptazione della serotonina. Questi farmaci, da usare sotto stretto controllo medico, fanno effetto solo dopo alcune settimane, e possono dare effetti collaterali importanti quali nausea, bocca secca, sonnolenza, diminuzione del desiderio sessuale, scarsa eccitabilità.
Altri rimedi, che rientrano nel trattamento rapido dell’eiaculazione precoce, consistono nel ridurre la stimolazione del pene attraverso preservativi ritardanti e creme anestetizzanti. Poiché le eiaculazioni successive alla prima richiedono più tempo, un altro rimedio per uomini giovani in grado di avere erezioni con facilità è masturbarsi prima del rapporto sessuale o eiaculare più di una volta durante lo stesso rapporto sessuale.
Il trattamento rapido dell’eiaculazione precoce a livello psicologico /sessuologico
Il trattamento rapido dell’eiaculazione precoce a livello psicologico / sessuologico prevede una consulenza breve (1-3 colloqui) rivolta all’uomo su:
- tecniche per ridurre l’ansia da prestazione
- tecniche per tenere bassa l’eccitazione durante il rapporto sessuale
- come rilassarsi durante la penetrazione
- come assicurare una buona stimolazione sessuale alla partner riducendo il ricorso alla penetrazione.
Questo trattamento breve ha maggiori probabilità di successo quando l’eiaculazione precoce dipende da (vedi le spiegazioni date sopra):
- fattori che spingono l’uomo a terminare rapidamente il rapporto sessuale
- eccessiva stimolazione durante il rapporto sessuale
- cattiva conoscenza sdell’anatomia femminile
- lieve o limitata ansia da prestazione.
Si tratta di fattori molto comuni in uomini giovani con una limitata esperienza sessuale. In casi di questo tipo il trattamento rapido dell’eiaculazione precoce ha buone possibilità di successo.
La terapia mansionale per il trattamento dell’eiaculazione precoce
Se il trattamento rapido non è efficace si passa alla terapia mansionale, messa a punto da Masters e Johnson negli anni ’60 e ’70. La terapia mansionale è rivolta alla coppia e prevede lo svolgimento di esercizi specifici da parte di entrambi i partner volti a ripristinare rapporti sessuali soddisfacenti. La durata della terapia mansionale è di alcuni mesi.
Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.
Questo sito contiene numerosi articoli su vari aspetti dell’eiaculazione precoce, che puoi leggere per ulteriori informazioni. Ad esempio:
- Quali sono i tempi dell’eiaculazione precoce? L’articolo riporta le definizioni più autorevoli e quali sono i tempi di penetrazione vaginale utilizzati per la diagnosi di eiaculazione precoce
- Il tuo compagno viene troppo presto? Dipende anche da te L’articolo spiega in che modo la donna può rallentare i tempi di penetrazione vaginale del proprio compagno
- Divertente: la diffusione dell’eiaculazione precoce favorita dalla selezione naturale L’articolo spiga come tempi ridotti di penetrazione vagonale siano probabilmente dovuti alla selezione naturale
- Quali sono le posizioni migliori per l’eiaculazione precoce? L’articolo spiega quali posizioni allungano i tempi della penetrazione vaginale e permettono una buona stimolazione del clitoride
- Eiaculazione precoce: le cause nell’adolescenza L’articolo spiega come una delle possibile cause della penetrazione vaginale rapida sia l’abitudine a masturbazioni precoci.
- Da cosa dipende la tua eiaculazione precoce? L’articolo spiega in dettaglio quali sono le cause dell’eiaculazione precoce.
- Definizione e trattamento dell’eiaculazione precoce in una prospettiva di coppia. L’articolo spiega come impostare il trattamento dell’eiaculazione precoce in una prospettiva di coppia
- Soffri di eiaculazione precoce? Ringrazia tuo padre. L’articolo spiega come l’eiaculazione precoce sia in qualche misura ereditaria
- Perché cercare soluzioni su internet non è abbastanza. L’articolo spiega che il trattamento efficace dei disturbi sessuali deve essere personalizzato; per questo motivo cercare informazioni su internet è utile, ma poi se si vuole ricolvere è necessaria l’assistenza di un esperto sessuologo.