Sposati meglio che single, anzi, no

 

uomo single

Il luogo comune secondo il quale chi è scapolo se la passa peggio di chi invece ha pronunciato il fatidico ‘sì’ potrebbe essere sfatato. Adesso la situazione sembra quasi essersi rovesciata e a dirlo sono diversi studi condotti nell’ultimo anno.

 

Così La Repubblica in un articolo che cita studi secondo cui non necessariamente matrimonio corrispondono sempore a una salute migliore. Ad esempio: ‘in uno di questi studi i ricercatori hanno preso in esame per 3 anni più di 79mila donne statunitensi di età compresa tra 50 e 79 anni, chiedendo loro quale fosse la relativa situazione sentimentale (se erano sposate, separate, divorziate o single) e hanno misurato alcuni parametri fisici, come l’indice di massa corporea e la pressione arteriosa, e richiesto informazioni sui loro stili di vita (dieta, esercizio fisico, alcol, fumo). Le donne che erano rimaste single invece di sposarsi o che avevano divorziato invece di restare sposate mostravano i risultati migliori.’

 

E ugualemente un altro studio condotto in Germania ha dimostrato che l’avvio di una relazione migliora l’autostima e la rottura di una relazione la diminuisce, ma solo per il primo anno, anche se la persona rimane single. Il matrimonio invece non influenza l’autostima.

 

Negli Stati Uniti nel 2017 la percentuale di single ha raggiunto livello record: più del 45% degli adulti maggiorenni  è divorziata, vedova o è sempre stata single.

 

Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

 

Sei interessato/a a questo tema? Per essere informato/a quando saranno pubblicati nuovi articoli iscriviti alla mia mailing list. [caldera_form_modal id=”CF5a52561d2f7fb” type=”button”]Iscriviti gratis [/caldera_form_modal]

 

 

 

 

 

 

 

Le coppie sposate più in salute dei single? Un nuovo studio lo mette in dubbio

Sposarsi fa bene alla coppia. Anzi no, non più. I single godono di salute tanto quanto chi si è scambiato le fedi nuziali. Lo ha stabilito un nuovo studio pubblicato sul Social Science Quarterlye di cui parla Refinery 29. La ricerca mette in discussione il meccanismo dei benefici matrimoniali — una sorta di dispositivo di protezione che coinvolge sentimenti e finanze — di cui parlano ad esempio le «guru» Linda Waite e Maggie Gallagher nel loro best seller The Case for Marriage: Why Married People are Happier, Healthier, and Better Off Financially (1995).

Continua a leggere: Corriere della Sera